Cattiva alimentazione in forte aumento
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Mangiare sano? Una buona abitudine di una minoranza di italiani, mentre tra il 2000 e il 2023 è esploso (+900%!) il fenomeno della nutrizione scorretta con conseguenze anche gravi, disturbi alimentari in primis. E a pagarne le conseguenze sono soprattutto ragazzi e adolescenti. A fotografare la grave situazione uno studio a cura di Unicusano.
Alla ricerca di metodi per determinare le proteine del siero del latte nel formaggio
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Ad oggi, non è disponibile un metodo analitico valido per determinare il contenuto totale di proteine del siero di latte (TWP) nel formaggio. Pertanto, lo scopo di questo studio è sviluppare metodi HPLC per la determinazione delle proteine del siero di latte nel formaggio stagionato.
Meno emissioni di gas serra, il report sostenibilità di Tetra Pak
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Tra i dati più interessanti della 24esima edizione del rapporto il fatto che, su scala globale, l'84% dell'energia elettrica utilizzata proviene oggi da fonti rinnovabili; sono stati inoltre investiti fino a 40 milioni di euro l’anno a supporto della raccolta e del riciclo dei cartoni per bevande.
Frumento tenero, più produzione ma qualità insoddisfacente
La notizia preoccupante arriva direttamente da Italmopa, l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia, aderente a Confindustria, che ha fatto un check sui volumi di quest’anno e ha evidenziato come il nuovo raccolto presenti, globalmente, alcune severe criticità rispetto alle esigenze dell’Industria molitoria.
Influenza aviaria: serve maggiore sorveglianza
L’ultimo rapporto dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e del laboratorio di riferimento dell'UE (EURL): il virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) continua a circolare ampiamente tra gli uccelli marini in Europa causando un'elevata mortalità, mentre la situazione generale nel pollame si è attenuata.
Formaggi, forte crescita per l'export
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Sono i freschi con +10,4% e i grattugiati con +5,7% le due principali categorie casearie che trainano la crescita a volume. Ma è tutto il comparto dei formaggi italiani che fa registrare ottimi risultati nei primi quattro mesi del 2023, con un +6,4% a volume in Europa e un +19,3% a livello globale. Ottimi i numeri anche a valore con una crescita del 21,7%, con tutte le categorie dei formaggi a doppia cifra (Fonte: Istat Coeweb, apr2023).
Successi internazionali per la meccanica italiana
Su scala mondiale siamo al secondo posto per esportazioni di macchinari e tecnologie per il settore alimentare e delle bevande, con una crescita nel primo trimestre 2023 del +20% rispetto allo stesso periodo del 2022. I risultati del nuovo Osservatorio Nomisma dedicato al machinery per l’industria F&B anticipati da Emanuele Di Faustino – Responsabile Industria, Retail e Servizi di Nomisma.
Legionellosi: aumentano i casi
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La cronaca segnala spesso casi di vittime in varie parti d’Italia. Che il fenomeno sia in preoccupante aumento è ora certificato direttamente dall’Istituto Superiore di Sanità che ha calcolato nel 2022 in Italia complessivamente 3111 casi di legionellosi, con un incremento del 14% rispetto all'anno precedente.
Ecco quali sono i driver universali dei microbiomi del formaggio
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Sono stati identificati quattro tipi universali ed è stata trovata una relazione positiva tra la ricchezza del microbioma e il pH e una maggiore ricchezza microbica nei formaggi derivati dal latte di capra.
Gorgonzola Dop, produzione in crescita
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un primo semestre positivo per uno dei prodotti caseari più amati in Italia e all’estero: al 30.06.2023 sono state prodotte 2.520.741 forme, con un aumento di 109.484 forme (+4,54%) rispetto all'anno precedente e di 37.205 forme (+1,50 %) rispetto al 2021.
Via libera ai Consorzi di tutela di grappa e distillati
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Adottato dal MASAF il regolamento per la costituzione dei Consorzi di tutela delle bevande spiritose. Il provvedimento, relativo alle indicazioni geografiche, individua sulla base di un disciplinare ad hoc le modalità di costituzione dei consorzi.