Positive food: una nuova etichetta alimentare di sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Il sistema sviluppato in Italia da Milan Center for Food Law and Policy, l’associazione costituita con l'obiettivo di dare seguito ai temi di Expo Milano 2015 “nutrire il pianeta, energia per la vita”, conta sul know-how scientifico dell’Università Statale di Milano e punta a restituire al consumatore una lettura chiara, completa e multifattoriale che favorisca una nutrizione sana, consapevole e sostenibile.
Etichettatura ambientale degli imballaggi, le nuove Linee Guida
Gli imballaggi devono indicare la codifica alfanumerica prevista dalla Decisione 97/129/CE. Il ricorso ai canali digitali (es. App, QR code, siti web) può sostituire completamente o integrare le informazioni riportate direttamente sull’imballaggio.
Italian sounding, un danno miliardario per l’Italia
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Al recente forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage” organizzato da The European House –Ambrosetti si è parlato anche del mercato dei prodotti tipici italiani imitati per cui il consumatore straniero è ingannato.
L’alluminio entra nella lista delle materie prime critiche UE
La produzione primaria di alluminio in Europa occidentale è crollata ai minimi livelli e deve confrontarsi con la concorrenza cinese.
Gli effetti delle varianti genetiche della β-caseina (A1 e A2) nella produzione di yogurt
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Dopo aver effettuato tutta una serie di confronti, i risultati hanno confermato che è possibile elaborare yogurt con latte A2, senza grandi differenze con il latte di controllo, ma con una maggiore accettazione da parte del consumatore.
Allevamenti bovini esclusi dalla direttiva emissioni industriali
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’Europarlamento ha bocciato gli emendamenti che prevedevano l'applicazione delle norme per gli allevamenti di vacche da latte da 300 capi in su. Grande soddisfazione da parte di tutte le associazioni del settore che parlano di vittoria per la zootecnia italiana ed europea.
Glifosato: nessuna preoccupazione critica, ma lacune nei dati
Ci sono questioni che non è stato possibile risolvere in via definitiva o rimaste in sospeso e che la Commissione europea e gli Stati membri dovranno prendere in considerazione nella prossima fase di rinnovo e che riguardano anche la valutazione di una delle impurità presenti e la valutazione del rischio alimentare per i consumatori.
Aumentano i Paesi contrari all’etichettatura a semaforo
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
A sostenere l’adozione del Nutriscore in Europa sono oggi cinque Paesi (Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo), un numero lontanissimo dalla maggioranza qualificata richiesta da un eventuale voto del Consiglio europeo, che prevede un minimo di 15 Stati favorevoli, rappresentanti almeno il 65% della popolazione europea.
Tecnologi Alimentari, un percorso di crescita ben avviato
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Il Consiglio Nazionale che ho l’onore di presiedere si appresta a passare il testimone al nuovo Consiglio che, a seguito delle elezioni, sarà nominato proprio in questi giorni. Personalmente chiudo il mio mandato con la consapevolezza, e un pizzico d’orgoglio, per il lavoro svolto dal 2020 ad oggi.
Alveari nelle stalle da latte
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il progetto portato avanti in collaborazione da Granarolo S.p.A. e Conapi-Mielizia - Consorzio Nazionale Apicoltori è nato per favorire la salute di api e impollinatori negli allevamenti, in collaborazione con i soci-allevatori della cooperativa Granlatte in ottica anche di tutela e monitoraggio del territorio.
Peste suina, aperto in Lombardia bando per recinzioni anti cinghiali
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Il provvedimento della Regione mette a disposizione una dotazione di 2,2 milioni di euro ed è dedicato a interventi di biosicurezza per gli allevamenti di suini, con lo scopo di contrastare la diffusione della PSA.