Masaf: “Sussidiarietà per dare forza alle filiere”. L'editoriale del Ministro in esclusiva per Produzione&Igiene Alimenti
Pubblichiamo la lettera che il Ministro Lollobrigida ha voluto rivolgere, tramite le pagine della rivista Produzione&Igiene Alimenti, direttamente ai Tecnologi Alimentari, a seguito dell’incontro e della proficua discussione che il Presidente Lorenzo Aspesi ha avuto con il Ministro lo scorso gennaio. In quella sede si sono aperte le porte alla collaborazione nella semplificazione e sussidiarietà in cui la professione di TA può ricavare interessanti opportunità per supportare l’evoluzione dell’industria alimentare verso nuovi orizzonti.
Cresce il mercato low/no alcohol
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
In molti Paesi del mondo sta aumentando sensibilmente l’offerta di bevande senza alcol o con ridotto tenore alcolico, vendute e pubblicizzate come in grado di replicare l’esperienza di consumo di birra, vino e superalcolici, per chi non può o non vuole bere la versione alcolica “classica”.
Export Gorgonzola DOP 2022, oltre 2 milioni di forme nel mondo
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Le esportazioni di Gorgonzola DOP sono cresciute dell’1,9% nel 2022 per un totale di 25.191 tonnellate, pari a 2.099.250 forme esportate, con un incremento a valore di circa 178 milioni di euro (+16,4% rispetto al 2021).
Convegno internazionale “Agrifood microbiota as a tool for a sustainable future”
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La Società Italiana di Microbiologia Agraria, Alimentare e Ambientale (SIMTREA) annuncia la 7a edizione della Conferenza Internazionale sulla diversità microbica, che si terrà a Parma dal 26 al 29 settembre 2023, presso il Paganini Congressi.
TEA e OGM, la filiera chiede una legislazione ad hoc
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Le TEA sono radicalmente diverse dagli OGM e necessitano di una legislazione ad hoc: questa la richiesta che la filiera agroalimentare – dall’agricoltura all’industria – rivolge alle istituzione europee, che saranno chiamate a esprimere un parere a giugno, quando la Commissione prevede di presentare un progetto di normativa in relazione alle Tecniche di Evoluzione Assistita, quelle tecniche di biologia sviluppate negli ultimi 10 anni che consentono di correggere il DNA delle piante e quindi di selezionare caratteri specifici utili per l’agricoltura che difficilmente sarebbero ottenibili con altri metodi.
Sostenibilità, imballaggi riciclabili entro il 2025
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Lactalis Italia, primo gruppo agroalimentare del Paese, si impegna a utilizzare packaging sempre più attenti alla sostenibilità, riducendo l’impatto ambientale delle proprie confezioni in un’ottica di economia circolare.
Agroalimentare Made in Italy, + 38,8% negli Emirati Arabi Uniti
L’export agroalimentare italiano negli Emirati Arabi Uniti vola: su base annua fa segnare 416 milioni di euro, +38,8% rispetto al 2021.
Focolai di influenza aviaria nei volatili, ma rischio basso per il consumatore
Continua a evolversi in Europa e a livello mondiale la situazione dell’influenza aviaria: segnalati nuovi focolai nei volatili e infezioni occasionali nei mammiferi.
Mense scolastiche, accertate 482 violazioni
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Una serie di controlli operati dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, in 1.058 aziende di ristorazione di tutta Italia operanti all’interno di mense scolastiche di ogni ordine e grado, dagli asili nido fino agli istituti superiori, ha evidenziato irregolarità in circa un terzo di esse (341).
Idrocarburi minerali negli alimenti, un problema per la salute?
I MOH possono contaminare gli alimenti in vari modi: per contaminazione dell’ambiente, con l’uso di lubrificanti nei macchinari da produzione alimentare, da agenti distaccanti, da coadiuvanti tecnologici, additivi alimentari o per mangimi, e per migrazione dai materiali a contatto con gli alimenti.
Culatello di Zibello DOP, 25 milioni di fatturato nel 2022
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Il comparto del Culatello di Zibello DOP, che riunisce 23 produttori, per circa 250 occupati tra addetti diretti e lavoratori legati all’indotto, si conferma in ottima salute: secondo i dati diffusi dal Consorzio di Tutela nel 2022 i Culatelli di Zibello avviati alla produzione tutelata che certifica la DOP sono stati 102.591, con un incremento del 5,87% rispetto al precedente anno. Ammonta a 25,2 milioni di euro, il fatturato al consumo.