“Meat sounding”, una proposta di legge
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
“Un’ottima iniziativa che attendevamo da tempo e per la quale ci siamo a lungo impegnati. Ringraziamo l’on.le Carloni, presidente della Commissione Agricoltura della Camera e primo firmatario, e tutti gli onorevoli che hanno sottoscritto il disegno di legge,” così Ruggero Lenti, Presidente di Assica, commenta la pubblicazione della proposta di legge sul meat sounding.
Formaggi a lunga stagionatura, un magazzino completamente robotizzato
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il più evoluto impianto di stagionatura per i formaggi a lunga stagionatura dedicato al formaggio Gran Moravia, completamente robotizzato e dotato delle più raffinate soluzioni di intelligenza artificiale per il controllo totale delle condizioni di ogni singola operazione.
Coppa di Parma IGP, fatturato di 70 milioni nel 2022
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
I numeri del 2022 si confermano stabili per la Coppa di Parma IGP con un fatturato al consumo che registra quota 70 milioni di euro, mantenendo i livelli positivi raggiunti nel 2021, per un comparto che conta 550 occupati, tra addetti diretti e lavoratori legati all’indotto, e 21 aziende associate al Consorzio di Tutela.
Etichettatura,“Spesso buono oltre” legalmente definita o base volontaria?
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
“La dicitura ‘Spesso buono oltre’ non può essere legalmente definita, quindi crediamo che questo tipo di espressioni non dovrebbero essere richieste su base obbligatoria, ma solo volontaria,” così Federalimentare sulla proposta contenuta nella bozza della Commissione UE per la revisione delle norme sulla data di scadenza degli alimenti.
Frodi alimentari, sequestrato cibo per 3,4 milioni di euro
Nel 2022 il Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare ha sventato frodi agroalimentari per un valore di 3,4 milioni di euro, sequestro di 5.400 tonnellate di prodotti, per un totale di 1.603 imprese del comparto agricolo controllate.
Batteri, resistenza agli antimicrobici
La resistenza dei batteri Salmonella e Campylobacter ad antimicrobici di uso comune viene osservata nell’uomo e negli animali di frequente, si rende noto in un rapporto pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
Enjoy European Quality Food, un progetto per valorizzare sei DOP, IGP, STG
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Presenti i Consorzi di Tutela Asti DOCG, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Vino Nobile di Montepulciano DOCG, Provolone Valpadana DOP, Olio EVO DOP Terre di Siena, Mozzarella STG, assieme a Federdoc e Origin Italia, a Roma per la chiusura del secondo anno di attività del progetto triennale Enjoy European Quality Food.
Consumatori, incertezze per il futuro
Un italiano su 4 dichiara di spendere tutto quello che guadagna e il 26% delle famiglie teme concretamente di non arrivare alla fine del mese. Di contro, il 38% di chi risparmia lo fa perché condizionato da un futuro che percepisce come incerto.
Grano, stop a 1,5 mld di kg dall’Ucraina?
Senza accordo si blocca l’arrivo in Italia di oltre 1,5 miliardi di chili di grano, mais e olio di semi di girasole che sono sbarcati nella Penisola nell’ultimo anno.
Vending: lieve ripresa, ma aumento di installazioni
Il rapporto sul mercato europeo di Vending&OCS curato da The European Vending & Coffee Service Association (EVA) offre uno sguardo dettagliato sul ritmo della ripresa del settore dal 2020.
Approfondimento Riforma Cartabia
La cd. Riforma Cartabia (D.Lgs. 150/2022) ha introdotto alcune novità relative al processo penale al fine di implementarne l’efficienza e una celere definizione, nonché una rilevante modifica alla Legge n. 283 del 30 aprile 1962 con l’introduzione degli articoli da 12-ter a 12-nonies.