Il 19 gennaio u.s., sul numero 15 della Gazzetta Ufficiale della Repubblica, è stato pubblicato il testo del DM 25/11/2022 che aggiorna l’allegato II della sezione 6 relativa agli ACCIAI INOSSIDABILI ammessi al contatto alimentare, che come noto, è parte integrante del DM 21/3/1973.

È stato recentemente pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/932 concernente le modalità pratiche per l’esecuzione dei controlli ufficiali sui contaminanti negli alimenti, insieme ai relativi contenuti specifici aggiuntivi e le modalità specifiche dei piani di controllo nazionali pluriennali. Questo, insieme al Regolamento delegato (UE) 2022/931, integra il Regolamento (UE) 2017/625 sull’esecuzione dei controlli ufficiali sui contaminanti negli alimenti.

La Commissione europea ha appena vietato il biossido di titanio/Ti02 (noto anche come E171) come additivo alimentare. A seguito di una richiesta della Commissione europea nel marzo 2020, l'EFSA aveva già aggiornato la sua valutazione di sicurezza relativamente a questo additivo alimentare.Sabine Juelicher, direttrice per la Sicurezza degli alimenti e dei mangimi, innovazione, parla del divieto e del lavoro della DG SANTE nel settore degli additivi alimentari. 

Entra in applicazione dal 14 gennaio la direttiva europea Sup (Single Use Plastic) che vieta l'uso di monouso, degradabile e non compostabile. Il divieto riguarda la produzione, l'uso nell'ambito della ristorazione d'asporto e la commercializzazione da parte di supermercati e negozi di piatti e posate in plastica, cannucce, cotton fioc, contenitori per alimenti e per bevande o tazze in polistirene espanso. Slitta invece al 2023 la plastic tax.

Dal 1° gennaio 2022 è entrato in applicazione il Regolamento (UE) n. 2018/848- norme relative alla produzione biologica e l'etichettatura dei prodotti biologici che introduce importanti novità in materia di verifica della conformità delle partite biologiche e in conversione destinate ad essere importate nell'Unione Europea.

Si configura un’evocazione quando l’uso di una denominazione produce, nella mente di un consumatore europeo medio, un nesso sufficientemente diretto e univoco tra tale denominazione e la DOP.

Nella legislazione europea, tutti i materiali e gli oggetti destinati al contatto con gli alimenti devono soddisfare i requisiti del regolamento quadro (CE) n. 1935/2004 (CE, 2004).

La Legge di Bilancio 2022 prevede lo stanziamento di più di 2,4 milioni di euro per sostenere e rilanciare il settore agricolo, valorizzare la competitività delle filiere e favorire gli agricoltori under 40. Inoltre, il Bonus Verde viene rinnovato per i prossimi 3 anni.

Si tratta di una proroga e non della abrogazione richiesta da larghissima parte dell’industria e delle imprese commerciali.

È del 5 maggio 2021 l’emanazione delle "Linee Guida per la gestione operativa del Sistema di allerta per alimenti, mangimi e materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti" che sicuramente hanno trovato il proprio banco di prova nell’importante allerta sull’ossido di etilene che ha attraversato l’Europa da giugno 2021.

Un decreto del Mipaaf definisce gli standard value per gli aiuti volti a coprire i danni causati da mancata produzione di latte, miele e abbattimento forzoso dei capi.