Nella legislazione europea, tutti i materiali e gli oggetti destinati al contatto con gli alimenti devono soddisfare i requisiti del regolamento quadro (CE) n. 1935/2004 (CE, 2004).
La Legge di Bilancio 2022 prevede lo stanziamento di più di 2,4 milioni di euro per sostenere e rilanciare il settore agricolo, valorizzare la competitività delle filiere e favorire gli agricoltori under 40. Inoltre, il Bonus Verde viene rinnovato per i prossimi 3 anni.
Si tratta di una proroga e non della abrogazione richiesta da larghissima parte dell’industria e delle imprese commerciali.
È del 5 maggio 2021 l’emanazione delle "Linee Guida per la gestione operativa del Sistema di allerta per alimenti, mangimi e materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti" che sicuramente hanno trovato il proprio banco di prova nell’importante allerta sull’ossido di etilene che ha attraversato l’Europa da giugno 2021.
Un decreto del Mipaaf definisce gli standard value per gli aiuti volti a coprire i danni causati da mancata produzione di latte, miele e abbattimento forzoso dei capi.
A causa delle difficoltà che i settori economici stanno vivendo a causa della pandemia, la tassa è stata ulteriormente prorogata ed entrerà in vigore dal 1 gennaio 2022.
Introdotte nuove disposizioni, riguardanti anche gli orientamenti generali forniti dal personale dell’Efsa su richiesta di un potenziale richiedente prima della presentazione della domanda e l’obbligo di notificare studi commissionati o realizzati dagli operatori economici a sostegno di una domanda o di una notifica, nonché le conseguenze in caso di inosservanza di tale obbligo.
Firmato il documento che stabilisce le misure di contrasto e di contenimento del virus SARS-CoV-2 negli ambienti lavorativi.
Abbiamo raccolto alcuni commenti circa gli orientamenti che emergono dalla giurisprudenza in merito al valore in ambito processuale del dato analitico e del suo accertamento.
Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti ha come principale scopo quello di garantire il controllo sull’attuazione della legislazione dell’UE nel settore degli alimenti GM, attraverso l’elaborazione di strategie appropriate.
Tra le non conformità più frequenti che possono andare a compromettere la sicurezza e la qualità degli alimenti in seguito al mancato rispetto dei requisiti di igiene delle macchine o dei MOCA, vi è la possibile contaminazione del prodotto alimentare in modo tale da variarne la composizione naturale.