- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Il packaging alimentare sostenibile per l'industria alimentare è un obiettivo e una sfida sempre più importante per le aziende food. La crescente preoccupazione ambientale spinge alla ricerca di soluzioni sostenibili, in parte per ridurre la plastica, ma soprattutto per sviluppare confezioni che siano efficaci nel preservare gli alimenti e, insieme, ecologiche e funzionali.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Un fatturato in aumento per tutte le tipologie di packaging e una quadro generale all’insegna della stabilità, dopo un biennio di trend altalenanti: è questa la fotografia fornita dai dati dell’ufficio studi dell’Istituto Italiano Imballaggio, pubblicati nella monografia Imballaggio in Cifre 2023, dati 2022.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Le materie plastiche svolgono un ruolo essenziale negli imballaggi alimentari; la loro funzione primaria è quella di preservare la natura del cibo, garantire un’adeguata durata di conservazione e garantire la sicurezza alimentare.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Sul controverso testo approvato dalla Commissione ambiente del Parlamento europeo che dovrà comunque essere ancora esaminato dalla plenaria del parlamento UE a novembre (ne abbiamo parlato qui), è tempestivamente intervenuta la Federazione Italiana dell’Industria Alimentare segnalando come si privilegi la questione del riuso invece del riciclo.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Il testo approvato dalla Commissione ambiente del Parlamento europeo prevede che i consumatori di bevande e cibi da asporto possano portare e utilizzare un proprio contenitore. Il testo dovrà comunque essere ancora esaminato dalla plenaria del parlamento UE a novembre.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Meno materiali, crescita dell’ecommerce, e cambiamenti dalla diffusione dell’intelligenza artificiale: oltre alla diffusione di pratiche sostenibili sono queste alcune delle principali tendenze già in atto nel mondo del packaging e che sempre più nel prossimo futuro avranno impatto nel settore.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Il confezionamento è diventato negli anni un elemento fondamentale per le aziende alimentari. Il packaging infatti assolve a delle funzioni fondamentali, quali il contenimento del prodotto, la sua protezione da fattori esterni quali azioni meccaniche, come urti, contatto con altri oggetti esterni, ma anche da contaminazioni da parte di agenti chimici (acqua, umidità, aria) e biologici (microrganismi e macroparassiti), al fine di mantenerne la qualità inalterata per tutta la durata della shelf life. Il packaging svolge anche una funzione comunicativa verso i diversi utilizzatori, grazie alle informazioni contenute in etichetta.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
La fibra è un sostituto dello zucchero nei cioccolatini, ma ne cambia l’igroscopicità e le caratteristiche reologiche se il loro imballaggio non ne evita l’aumento di umidità.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Si avvicina la data dell’entrata in vigore e, nonostante siano unanimemente riconosciute le buone intenzioni alla base del provvedimento, crescono le voci di chi esprime preoccupazione per le possibili conseguenze. In particolare per il settore agroalimentare. Critiche anche dalla Commissioni ambiente e attività produttive della Camera.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Il sistema sviluppato in Italia da Milan Center for Food Law and Policy, l’associazione costituita con l'obiettivo di dare seguito ai temi di Expo Milano 2015 “nutrire il pianeta, energia per la vita”, conta sul know-how scientifico dell’Università Statale di Milano e punta a restituire al consumatore una lettura chiara, completa e multifattoriale che favorisca una nutrizione sana, consapevole e sostenibile.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
A sostenere l’adozione del Nutriscore in Europa sono oggi cinque Paesi (Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo), un numero lontanissimo dalla maggioranza qualificata richiesta da un eventuale voto del Consiglio europeo, che prevede un minimo di 15 Stati favorevoli, rappresentanti almeno il 65% della popolazione europea.