I risultati dello studio del Centro Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale Sustainability.

Un'indagine sulle imprese agricole ed alimentari condotta da Nomisma fa luce sulla transizione ecologica in atto nel settore, tra investimenti per le energie rinnovabili, digitalizzazione a supporto della produzione, semplificazione della burocrazia.

Il costo annuale del cambiamento climatico ammonta in Europa a 36 miliardi di euro (dati Eurostat). Nella sola Italia, che è considerata un hotspot climatico (ovvero un Paese che si sta riscaldando più rapidamente di altri, registrando variazioni importanti in temperature e precipitazioni), si pagano ogni anno circa 5 miliardi di euro di danni.

L’industria del caffè oggi vale globalmente circa 100 miliardi: un mercato solido cresciuto del 5% a valore e del 2% a consumi. L’Europa fa tutt’ora la parte del leone, con una quota di circa il 40% del totale, ma è anche il mercato che sta crescendo meno a fronte di Asia e Medio Oriente. Le prospettive per il futuro sono molto positive: per i prossimi 5 anni, infatti, la crescita è stimata a circa +7-8%.

Si tratta di un’azione che testimonia il forte legame con il territorio e traduce in concreto lo spirito del Green Deal europeo e gli obiettivi condivisi sulla biodiversità che vincolano i paesi membri, entro il 2030, a piantare almeno 3 miliardi di alberi in più.

Raggiunto un accordo storico che segna l’inizio della fine dell’era dei combustibili fossili. Ora spetta ai governi e alle imprese tradurre gli impegni in azioni concrete, con rapporti biennali in una logica di trasparenza

Lo spreco e la perdita di cibo lungo la filiera di produzione hanno un impatto sensibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale. Fra i 17 obiettivi dell’Agenda 2030, sottoscritta nel 2015 dai Paesi delle Nazioni Unite per realizzare il modello di sviluppo sostenibile, il punto 12 (Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo) è dedicato agli sforzi da intraprendere per affermare modelli sostenibili di produzione e di consumo, quindi la gestione sostenibile delle risorse naturali (12.2), la gestione ecocompatibile dei rifiuti nell’intero loro ciclo di vita (12.4) e anche la consapevolezza del cittadino di essere parte di questo sistema virtuoso con le sue scelte e le sue azioni.

A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come ENEA, MASE e Anima Confindustria, e politici.

Dal 7 al 9 novembre 2023 i protagonisti della refrigerazione industriale si incontreranno a BolognaFiera. Gli oltre 200 espositori presenteranno le loro novità nei 2 padiglioni dedicati alla manifestazione.

Crescono consapevolezza e attenzione per i prodotti ittici italiani. Il concetto di pesca sostenibile cresce, con un incremento di oltre due punti percentuali rispetto al 2022, toccando quota 58,1%. E sono ben otto italiani su dieci coloro che si dichiarano disponibili a modificare o ridurre i propri consumi inserendo nell’alimentazione quotidiana anche specie pescate con metodi artigianali con un basso impatto ambientale per migliorare la gestione dei mari.

Trasformare l’anidride carbonica da scarto a prodotto commerciale ad alto valore aggiunto e basso impatto ambientale tramite processi elettrocatalitici: è il risultato ottenuto da un gruppo di scienziati internazionali e appena pubblicato su Cell - Joule.