- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Un progetto per l’utilizzo di biomasse di origine biologica per con la partecipazione del Consiglio per la ricerca in agricoltura, CREA, in un’ottica di economia circolare con l’obiettivo di ridurre sia i costi di produzione sia le emissioni di gas serra. HORIZON BBioNets durerà 3 anni e coinvolge sei Paesi europei.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha comunicato una “eccezionale partecipazione delle imprese” alla cosiddetta misura Parco Agrisolare pensata per la transizione energetica del settore senza consumare suolo agricolo.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
L’analisi The European House- Ambrosetti realizzata in occasione dell’8° edizione del Forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage”, rileva come l’Italia sia ultima tra le 4 grandi economie europee per dimensione media raggiungendo solo un terzo dei ricavi medi delle imprese tedesche e la metà di quelle spagnole.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
L’Istituto Nutrizionale Carapelli, Fondazione ETS, nasce con l’obiettivo di contribuire alla ricerca scientifica e alla divulgazione del valore dell’olio di oliva. Coerentemente con questa missione ha organizzato in collaborazione con l’Università di Firenze ed il Green Office dell’ateneo fiorentino l’incontro dal titolo “Olio extra vergine di oliva: un pilastro della nutrizione sostenibile” durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Al via la prima sperimentazione utilizzando le TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita, ovvero senza inserimento di materiale genetico esterno) a cura dell’Università Statale di Milano. L’obiettivo è di ottenere un riso più resistente in generale, e in particolare al fungo responsabile della malattia del brusone.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
L’impronta ambientale misura quanta superficie in termini di terra e acqua la popolazione umana necessita per produrre, con la tecnologia disponibile, le risorse che consuma. Un quarto dell’impronta della produzione alimentare è rappresentato dallo spazio necessario per l’allevamento di bovini e la produzione di latticini.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
L’utilizzo di diverse fonti energetiche e di soluzioni per abbassare i consumi e, quindi, i costi energetici, contribuisce alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Per progettare e attuare politiche di carbon management efficienti è fondamentale la corretta misurazione dell’impatto climatico aziendale.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
In Italia ci sono 14.000 cestini “RiVending” per il recupero e il riciclo di bicchierini e bottiglie in PET dei distributori automatici, e 2.500 le aziende che hanno aderito al progetto di economia circolare. Le regioni più virtuose sono Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Si stima un consumo di circa 287 litri al chilogrammo. La filiera pataticola, grazie anche all’uso dell’irrigazione a goccia, svolge un ruolo molto importante per il miglioramento delle pratiche e un conseguente risparmio, ad esempio con il riciclo nei centri di confezionamento dell’acqua utilizzata nel lavaggio del prodotto.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
I dati del Focus Censis Confcooperative sulle conseguenze dei cambiamenti climatici certificano l’entità del costo per la nostra economia. A rischio una piccola e media impresa su quattro; nelle zone vulnerabili il rischio di fallimento aumenta del 5%.
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il 48% le consuma più volte alla settimana, ma solo il 9% dichiara di sapere perché sono uno dei prodotti più sostenibili. I risultati di un’indagine condotta da Potatoes Forever, campagna cofinanziata dall’Unione Europea e promossa in Italia da UNAPA - Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate, in alcuni grandi supermercati e punti vendita della penisola.