Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha definito i criteri e le modalità di attuazione delle misure con uno stanziamento di 30 milioni di euro che mira a supportare la riconversione e il reimpianto di colture nelle zone danneggiate dalla diffusione del batterio.

Man mano che passano i giorni crescono le preoccupazioni del mondo alimentare italiano per la minaccia di dazi da parte della nuova amministrazione americana a guida Trump. I primi a esprimere timori per gli effetti economici sul settore sono stati i produttori di vino e spiriti (ne abbiamo parlato qui).

Saranno attivate specifiche sinergie nella raccolta di dati e informazioni relativi ai transiti nel porto di Livorno dei prodotti agro-alimentari di origine protetta (DOP), spesso soggetti a casi di frode. D’ora in avanti dovrebbe essere possibile avere una conoscenza dettagliata e precisa dei prodotti agroalimentari che entrano in Italia.

Più startup nonostante ci siano meno investimenti complessivi. Il report elaborato da Eatable Adventures per Verona Agrifood Innovation Hub segnala che il 50% delle nuove imprese è nel Nord Italia, è formata da team piccoli (1-5 dipendenti) ed è fondata da ex imprenditori tra i 25 e i 45 anni, di cui il 23% è donna.

Nielsen ha diffuso i numeri sull’andamento GDO in Italia a livello complessivo 2024 con un focus sulle vendite del mese di dicembre con interessanti dati sull’andamento dei prodotti alimentari. Il fatturato della distribuzione totale in Italia è stato di 135,1 miliardi di €  (+1,8% vs 2023); in particolare il comparto Grocery ha chiuso con +1,9% a valore e +1,5% a volume, con la leva promozionale al +24,3%.

Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha comunicato i risultati dell'ultima operazione "Miele 2023", frutto del protocollo d'intesa Guardia di Finanza e dell'Ispettorato della Tutela della Qualità e Repressione Frodi (ICQRF) per la tutela dei mieli italiani.

La notizia è molto importante visto che parliamo del comune agricolo più grande d'Europa ed è un buon segnale per l’evoluzione della situazione nel resto della Penisola. L’annuncio ufficiale è arrivato dalla struttura del Commissario straordinario alla PSA e la Direzione generale della salute animale del Ministero della Salute, insieme al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Il Centro Studi della federazione segnala che nei primi 10 mesi del 2024 cresce e si consolida l’accelerazione del settore. Dopo il +6,6% registrato a consuntivo 2023, c’è quindi un ulteriore progresso che conferma l’alimentare al vertice delle voci manifatturiere più performanti del Paese.

Il Centro Studi di Federalimentare ha diffuso alcuni dati che confermano come l’industria alimentare si confermi la voce manifatturiera più performante.  Partendo dalle statistiche ISTAT del mese di novembre 2024, si ricava che i volumi di produzione registrano, a parità di giornate di calendario, un aumento tendenziale del +4,5%, in accelerazione dopo il +3,7% di ottobre.

La spesa nel settore del foodservice, a livello europeo (Italia, Francia, Germania, Spagna e UK), è tornata sopra ai livelli pre-Covid, passando dai 309 miliardi del 2019 agli attuali 336 (+9%). Ma a livello di ‘ visite’, ovvero il numero di persone che entrano ed escono da esercizi commerciali legati al food, delivery compreso, non si è ancora ristabilito completamente.

La presentazione del nuovo Annuario dell’agricoltura italiana, realizzato dal CREA con il suo Centro Politiche e Bioeconomia, che da 77 anni fornisce una fotografia dettagliata del settore agricolo, con l’analisi e l’approfondimento delle dinamiche e dei fenomeni in atto, è stata l’occasione per fare il punto sui princiapli dati economici e strutturali del settore.