- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Utilizzando gli starter SLB95 e Yoflex, sono stati valutati gli impatti del latte scremato (SM), del siero di latte demineralizzato (DW), del concentrato di proteine del siero di latte (WPC40-WPC80), isolato (WPI) e idrolizzato (WPH) su diversi parametri degli yogurt.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
E’ un formaggio a pasta filante tipico della regione Puglia, anche se attualmente è prodotto in gran parte del meridione. Registra un incremento senza precedenti nel lattiero-caseario, sfiorando nel 2023 vendite per quasi 400 Mn di euro.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La domanda di latte e prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di lattosio è aumentata in tutto il mondo a causa dell’elevato numero di persone con intolleranza al lattosio. Questi latticini a basso contenuto di lattosio richiedono metodi rapidi, economici ed efficienti per la quantificazione dello zucchero. Tuttavia, i metodi disponibili non soddisfano tutti questi requisiti.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un nuovo corso per disoccupati ma anche per persone occupate è previsto per il mese di maggio presso la sede AgenForm di Moretta (CN).
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il consumo di formaggi è in aumento così come la preferenza dei consumatori per i formaggi artigianali. Le caratteristiche uniche di sapore e odore riportate dai consumatori sono dovute al microbiota presente nel latte crudo, con cui vengono prodotti questi formaggi.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Durante un periodo sperimentale di 30 giorni, venti pecore Comisana al pascolo hanno ricevuto un mangime commerciale (CTRL) o un concentrato contenente il 28% di foglie di olivo essiccate (LEAVES) per studiare l’effetto sulla resa e sulla qualità di un formaggio modello e sulle preferenze del consumatore.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La produzione di formaggio da latte vaccino intero è aumentata negli ultimi 5 anni nell’Unione Europea (UE) fino al 7,8% (FAOSTAT, 2022). L’Italia è uno dei primi 3 paesi produttori di formaggio UE, con una quota del 14,6%, dopo Francia e Germania con 3.872 milioni di euro, e il paese con il maggior numero di produttori di prodotti (>70.000) e trasformatori biologici (>22.000) considerando tutti i beni (Willer et al., 2022).
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’impatto ambientale della produzione lattiero-casearia è fortemente influenzato dall’efficienza dell’allevamento, dalle caratteristiche di questo e dalle attività agricole, come la gestione dei mangimi.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Crescita a doppia cifra nei primi due mesi del 2024 per il Provolone Valpadana DOP. La produzione ha fatto registrare un importante +30%; positive anche le vendite totali, con un +13% a volume (dati consortili, marzo 2024).
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consiglio per la ricerca in agricoltura, Crea, ha fornito i dati del Rapporto "La sostenibilità economica degli allevamenti di bovini da latte in Italia. Quanto costa produrre un litro di latte", curato da Antonio Giampaolo e Stefano Trione con la collaborazione di Ilaria Borri, Francesca Moino e Alessandro Bianchi. Il costo di produzione nell’UE, nel periodo 2019-2021, è stato di circa 47 centesimi per kg. Nel nostro Paese è costato circa 49 c/l.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Nel 2023 sono stati superati i 3 mld di euro al consumo, con una crescita delle vendite totali dell’8,4% (Italia +8,4, estero +5,7). La produzione resta stabile (4 milioni di forme). Il prezzo medio all’ingrosso ha registrato un lieve calo (-5%) rispetto al 2022, ma è in decisa ripresa nel 2024.

















