Pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea. Nel 2019 sono stati analizzati complessivamente 96 302 campioni di alimenti, dei quali il 96,1% è risultato nei limiti di legge. Per quanto riguarda il sottoinsieme di 12 579 campioni analizzato in base al programma di controllo coordinato dall'UE (EUCP) si è riscontrato che era nei limiti di legge il 98% di essi.
Entrato in vigore dal 27 marzo il nuovo Regolamento (UE) 2019/1381 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare.
In Europa il numero di casi di malattia provocata nell’uomo dai batteri Campylobacter e Salmonella sembra essersi stabilizzato negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dall’ultima relazione sulle malattie zoonotiche dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).
Circa 1000 rilevamenti di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sono stati segnalati in 25 Paesi UE/SEE e nel Regno Unito tra l'8 dicembre 2020 e il 23 febbraio 2021, si segnala in un recente rapporto sull’HPAI in Europa.
Gli esperti Efsa in materia di nutrizione umana forniranno consulenza scientifica su cui si baserà l’elaborazione di un futuro sistema a dimensione UE per l'etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore delle confezioni per alimenti. La loro consulenza fungerà inoltre da base scientifica per l’introduzione di condizioni particolari per l’impiego di indicazioni nutrizionali e sulla salute da apporre sui prodotti alimentari.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Le abitudini di consumo della prima colazione in Italia negli ultimi anni sono molto cambiate, ma l’elemento di socializzazione resta centrale. Le iniziative che prevedono la colazione a scuola possono essere leve importanti per promuovere il benessere e la socialità dei bambini e delle bambine, e favorire anche la concentrazione e l’apprendimento. Un progetto di sana alimentazione e una ricerca lo confermano.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La scorsa settimana ventimila agricoltori hanno partecipato a Parma ad una manifestazione organizzata da Coldiretti fin sotto la sede dell’Efsa, che ha anche il compito di valutare l’immissione al consumo dei nuovi alimenti. È seguito un incontro molto costruttivo che ha soddisfatto i partecipanti.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Uno studio dell’Osservatorio 100 Giorni Sani ha portato in evidenza le differenze culturali nelle abitudini e nel modo di pensare delle persone dei due Paesi anche se in entrambi esiste una consolidata familiarità con il biologico. Italiani più propensi a mangiare sano fuori casa con regolarità e più soddisfatti di quanto viene loro proposto. Ma servono più informazioni sulla provenienza delle materie prime.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
I risultati positivi del riesame fatto da EFSA che ha esaminato la presenza di sostanze farmacologicamente attive - autorizzate e non autorizzate - e dei loro residui negli alimenti. I dati contenuti nella relazione 2023 provengono dagli Stati membri dell'UE, più Islanda e Norvegia.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Cuocere un uovo non è facile come potrebbe sembrare a prima vista e la difficoltà dipende dalla struttura stessa dell’uovo. Si tratta tecnicamente di quella che viene definita “struttura bifasica del sistema”: l'albume e il tuorlo richiedono temperature di cottura diverse. Per ovviare esistono due opzioni: la separazione preliminare delle fasi o una temperatura di compromesso, a scapito della sicurezza alimentare o del gusto.
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
L’Intestinimonas butyriciproducens, potrebbe essere utilizzato per sviluppare nuove terapie per la prevenzione e la cura di alcune malattie metaboliche nell’uomo. I risultati di uno studio internazionale a cui ha partecipato il Cnr-Ispaam i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Microbiome.