L’olio d’oliva è considerato uno dei principali componenti nutrizionali della dieta mediterranea, che ha portato a un aumento della sua produzione, e quindi sta svolgendo un ruolo cruciale nello sviluppo socio-economico. 

Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha approvato il Piano operativo dei controlli nel settore agroalimentare per il 2024, con l'obiettivo di rafforzare e garantire una maggiore trasparenza delle attività ispettive a tutela dei produttori, da pratiche sleali, e per assicurare ai cittadini elevati standard di qualità e salubrità degli alimenti portati in tavola.

L’olio di frittura esausto è stato studiato per preparare tre diversi tipi di detersivo come sapone, sapone liquido e sapone in polvere attraverso il processo di saponificazione. Le condizioni di preparazione della base di sapone sono state ottimizzate mediante esperimenti ortogonali.

Possono contaminare diverse tipologie di matrici alimentari e comprendono un’ampia varietà di composti chimici ottenuti principalmente dalla distillazione e raffinazione del petrolio. Sono gli idrocarburi degli oli minerali (MOH), ampio gruppo di sostanze che possono differenziarsi in termini di caratteristiche chimiche e tossicità.

Servono a valutare la qualità sulla base di un’immagine, esaminando la totalità del prodotto al fine di individuare possibili anomalie. Si intrecciano sistemi già collaudati, come i raggi x, con quelli di nuova concezione come l’imaging iperspettrale, i modelli di deep learning, il Dna barcoding

Sarà responsabilità del Masaf, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che si è preso l'impegno e rappresenta un’iniziativa importante nell’ottica dell’aumento della trasparenza del funzionamento e delle politiche di approvvigionamento all’interno della filiera frumento. Italmopa – l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia, aderente a Confindustria esprime la propria soddisfazione per questo piano straordinario sul grano duro importato.

I nastri trasportatori sono parte integrante delle linee produttive del settore alimentare. Sono impiegati per la movimentazione orizzontale o inclinata di prodotti sfusi o confezionati, per l’alimentazione e in uscita delle macchine durante le diverse fasi produttive, in fase di confezionamento o di distribuzione, anche ad alte velocità.

La preoccupazione arriva da parte di Confagricoltura che chiede maggiori controlli alle frontiere per prevenire da malattie causate dalle importazioni da Paesi Terzi. Nel solo periodo gennaio-agosto di quest'anno sono state 33 le intercettazioni di Cbs (macchia nera degli agrumi) su frutti provenienti dal Sudafrica.

In questa recensione, gli autori si sono concentrati sul ruolo dell’interfaccia nell’ossidazione dei lipidi nelle emulsioni alimentari. Per lo più i risultati di questo campo sono un riflesso degli effetti causati dalla cinetica di reazione e dal trasferimento di massa, il che complica l’interpretazione.

Anche la fiera internazionale svoltasi i giorni scorsi a Colonia è stata l’occasione per contrastare il dannoso fenomeno della contraffazione dei prodotti nazionali. Un malcostume in calo in queste manifestazioni anche per l’opera di disincentivazione messa in atto da Federalimentare.

Cleaning In Place (CIP) è il processo di pulizia dell’interno di un macchinario di processo senza la rimozione o lo smontaggio di parti dello stesso. Si tratta quindi di sistemi chiusi per la completa pulizia di impianti, senza interventi di pulizia manuale. Gli impianti CIP vengono utilizzati dalle aziende alimentari per la pulizia degli impianti, quali scambiatori di calore, omogeneizzatori, centrifughe, serbatoi di stoccaggio, tubazioni delle linee di produzione di bevande e alimenti, per assicurare elevati standard di igiene e pulizia.