Rintracciabilità: Q&A per microimprese e ristorazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Senza dubbio la rintracciabilità applicata alla ristorazione commerciale è un tema di cui gli addetti ai lavori hanno ampiamente discusso negli anni. Tuttavia, ai consulenti del settore capita ancora oggi di ricevere richieste da parte di clienti che nutrono delle perplessità sulla corretta applicazione di quanto prevede la norma.
Salame: standardizzare i processi
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Se nel settore dei salumi cotti la tecnologia alimentare è sviluppata e presente con processi monitorati, gestiti con modelli matematici e prevalentemente informatizzati, che consentono di ottenere prodotti finiti standardizzati, nella produzione del salame la situazione è un po’ diversa.
Petfood e GMP+, un matrimonio sostenibile?
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
La filiera di produzione degli alimenti per animali domestici ricade nell’ambito normativo della produzione di mangimi con l’utilizzo dei materiali classificati in Categoria 3 (Reg. CE n. 1069/2009, ex 1774/2002).
Panificazione, gestione degli allergeni
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
La necessità di gestire i potenziali rischi degli alimenti allergenici nei locali di produzione alimentare può essere fronteggiata in vari modi, ad esempio attraverso programmi relativi ai prerequisiti (PPR) e poi tramite l'integrazione nel sistema Haccp aziendale.
Potenzialità dei latti non convenzionali
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I latti di equidi e camelidi costituiscono indubbiamente una produzione zootecnica di taglio fortemente alternativo, un business allo stato nascente che sta cercando una sua collocazione nel mercato degli alimenti salutistici.
Fatturato macchine packaging: segnali positivi
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Il settore chiude il primo semestre del 2021 con un +21% rispetto allo stesso periodo del 2020. Quasi pareggiato il fatturato del 2021.
La lavorazione industriale del salmone
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
I processi dietro al formato più versatile del salmone: le “baffe”, ossia “mezzene” di salmone già diliscate e singolarmente confezionate.
Sanificazione nelle imprese alimentari
- Dettagli
- Webinar
Il tema della Sanificazione non è un argomento nuovo per il settore alimentare ma ora si richiede attenzione al dettaglio: l'emergenza globale dovuta al Covid-19, che ha coinvolto ogni settore della vita quotidiana, ha avuto ripercussioni anche sullo svolgimento delle più scontate e validate operazioni di routine. A questo tema è dedicato il webinar "Sanificazione nelle imprese alimentari", parleremo di:
- GHP: igiene come prerequisito per la sicurezza alimentare;
- classificazione dello sporco e adesione batterica;
- principi base della sanificazione detergenti e disinfettanti;
- modalità di sanificazione e misura dell'efficacia.
Il webinar è gratuito e si terrà sulla piattaforma GoToWebinar ----> Per iscriversi cliccare QUI. I partecipanti potranno richiedere un Attestato di partecipazione.
Nanocellulosa: progressi e sfide attuali
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
La nanocellulosa (NC) è un materiale di origine naturale, biodegradabile e non tossico, le cui proprietà di barriera ai gas, di resistenza termica e meccanica sono competitive rispetto a quelle delle materie plastiche sintetiche e in molti casi nettamente superiori.
Ogm: vigilanza e controllo
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
La verifica dell’adempimento alle prescrizioni della normativa vigente in materia di OGM si realizza mediante controlli effettuati su tutto il territorio nazionale e all’importazione.
Accordo per l'innovazione sostenibile
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il gruppo Lavazza e il Politecnico di Torino firmano per una collaborazione quinquennale, con l'obiettivo di porre la sostenibilità al centro della strategia di innovazione.