- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Il mondo delle imprese alimentari sta attraversando quella che viene definita la “quarta rivoluzione industriale” conosciuta anche con il termine "Industria 4.0" che identifica un modello di produzione e gestione aziendale basato principalmente sulla digitalizzazione. Secondo i dati del Ministero dello Sviluppo Economico, grazie al Piano Nazionale Industria (PNI) 4.0 2017 - 2020 che ha favorito gli investimenti privati in tecnologie digitali, innovazione e R&S, il 60% delle aziende del settore alimentare ha investito in innovazione.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Mentre ce ne stavamo sotto l’ombrellone, entrava in vigore la direttiva UE 2019/904, che sancisce il divieto di vendita di prodotti in plastica monouso, come posate, piatti, cannucce, palette, nonché alcuni contenitori alimentari in polistirolo espanso.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Siamo fiduciosi che “l’arcobaleno dopo il temporale” della pandemia sia arrivato anche per il settore “F&H - Foodservice & Hospitality- Out of Home”.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Se ci sono poche certezze in questo periodo di transizione e di ripartenza, di sicuro non mancano segnali forti che ci indicano la strada e la via d’uscita dalla crisi.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Nel febbraio 2021, la Rete Professioni Tecniche (RTP) ed il Comitato Unitario Professioni (CUP) danno vita a “ProfessionItaliane”.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio possiamo definire tra gli argomenti e i campi di applicazione primari della nostra professione.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo decisivo nei processi di gestione e sviluppo del settore agroalimentare. Si parla tanto, ma forse si fa ancora poco per il raggiungimento degli obiettivi cruciali che ci permetteranno di compiere il reale salto di qualità ed il vero progresso in questa direzione.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare l’importanza del tema i Tecnologi Alimentari hanno creato l’ #iononspreco. Il nostro Ordine professionale è già da diversi anni che ha mostrato impegno in questo ambito.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Diversi studi di settore identificano i professionisti, e fra questi i Tecnologi Alimentari, come i protagonisti del rilancio occupazionale del comparto alimentare. In risposta alle esigenze di un mercato in continua evoluzione è fondamentale che i tecnologi, oltre a gestire i processi produttivi, siano pronti ad affrontare le sfide importanti della sostenibilità, della sicurezza, della qualità delle produzioni alimentari, della riduzione degli sprechi e soprattutto che siano in grado di interpretare le esigenze dei consumatori. Proprio in risposta alle mutate esigenze nutrizionali dei consumatori trova ampio spazio il settore dell’innovazione di prodotto.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
In questo difficile periodo di pandemia il comparto agroalimentare si è dimostrato un settore economico strategico e fondamentale all’interno del quale svolgono un ruolo primario i tecnologi alimentari, alla cui professionalità è dedicata la mia esperienza nell’ordine nazionale al fine di sostenerla, valorizzarla e tutelarla.
- Dettagli
- Professione
- L’intervista
La formazione svolge un ruolo fondamentale nel promuovere una cultura della pulizia. A colloquio con Monica Pin, Tecnologo Alimentare, coordinatrice Controllo Qualità & HACCP Magazzini del noto marchio al vertice nelle produzioni biologiche e biodinamiche.