- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Anche se è passato del tempo vale la pena soffermarsi sul convegno che si è tenuto a Roma a marzo, nella Sala Capitolare del Senato, sul tema “Ricerca e tecnologie per il futuro dell'industria agroalimentare”, organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) e Federalimentare.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Il nuovo volto della tecnologia alimentare. La capacità di anticipare le tendenze future, di adattarsi alle nuove tecnologie e di incorporare principi di sostenibilità in ogni aspetto del lavoro diventa essenziale.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
La californiana New Culture, autodefinitasi animal-free dairy company, ha lanciato nel 2023 un sedicente cow cheese without cow, aspirante copia biotech della Mozzarella alternativa anche ai tradizionali prodotti vegani. La fonte proteica è αS1 caseina ricombinante, espressa come sequenza matura o parzialmente troncata, anche non fosforilata, nel mezzo di coltura di batteri modificati (Radman, 2023).
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
La PAC ha quasi sempre ignorato l’eterogeneità intrinseca dell’agricoltura, preferendo incentivi e disincentivi indiscriminati. Per la filiera latte: restituzioni all’esportazione e quote latte.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Gli alimenti lattiero-caseari, e non solo, high protein sono sempre più numerosi sugli scaffali dei supermercati. Non si tratta di alimenti che di per sé hanno un contenuto importante di proteine naturalmente presenti nella loro composizione, come ad esempio il Parmigiano Reggiano o yogurt greco, Skyr ecc. Si tratta di alimenti che vantano sulla confezione di essere ad alto contenuto proteico.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Anche se è passato del tempo vale la pena ricordare che nel quasi totale silenzio italiano – poco opportuno quanto inadeguato – si è svolta, a Roma presso la sede FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nation), la 46esima sessione del Codex Alimentarius Commission (CAC46), durante la quale è stato celebrato il 70esimo Anniversario di fondazione del Codex Alimentarius, avvenuta appunto nel 1963.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
È di pochi mesi fa la notizia relativa al possibile ruolo di carne rossa e prodotti lattiero-caseari nel contrastare i tumori. L’acido trans-vaccenico migliora la capacità delle cellule T della risposta immunitaria.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Nel lontano 1765, Monsieur Boulanger, venditore di zuppe a Parigi, iniziò a offrire un piatto di pecora in brodo scrivendo sulla sua insegna “Boulanger vend des restaurants”. Nacque così uno dei primi esempi di un locale che offriva un pasto completo oltre al semplice pane e vino tipici delle taverne dell’epoca.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Non esiste un ospedale senza un’equipe di medici, così come non può esistere buon cibo senza “l’intervento” di un Tecnologo Alimentare. Non è un confronto forzato e lo possiamo dimostrare.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
È proprio vero, se rivendichi qualcosa o è stato maltolto o è stato smarrito. Questo sembra proprio il caso della sostenibilità circolare lattiero-casearia.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
La riproducibilità della reologia del coagulo, punto chiave per avere formaggi con le proprietà attese, dipende dall’interazione tra qualità del latte in caldaia, pH, temperatura e caglio. L’influenza del caglio su resa e proprietà del formaggio (proteolisi e struttura) dipende anche dalla sua attività aspecifica sulle caseine αS e β.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Se chiedessimo a un bambino di disegnare ciò che minaccia l’ambiente, con ogni probabilità dipingerebbe il colore di prati, fiumi, mari offuscato dal grigio fumo di ciminiere e gas di scarico. Perché nell’immaginario collettivo, è questa l’idea maggiormente radicata. Tuttavia, è l’esigenza di produrre sempre maggiori quantità di cibo, per una popolazione in continuo aumento, che rappresenta una delle maggiori criticità per il pianeta.
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
È cruciale riflettere sul percorso del settore alimentare, concentrando l’attenzione su due pilastri fondamentali del nostro futuro: la sicurezza e la sostenibilità. Questioni cruciali che nell’attuale contesto geopolitico assumono una connotazione ancora più importante e alquanto complessa.